Per accedere allo scadenzario è sufficiente cliccare il menù Scadenze e agende presente nella barra laterale di navigazione.
Sono disponibili due visualizzazioni delle scadenze: quelle aziendali oppure il dettaglio dei singoli lavoratori. Di default lo scadenzario si aprirà nel riepilogo aziendale, ma puoi passare immediatamente al dettaglio lavoratori tramite lo switch (1). In ogni caso è necessario eseguire una ricerca utilizzando i Filtri disponibili (2) per visualizzare i dati di maggiore interesse.
I dati visualizzati mostrano, per ogni azienda inserita nel catalogo, quanti sono gli accertamenti scaduti (campanella rossa) e gli accertamenti in scadenza (campanella arancione) e quanti sono i lavoratori che devono svolgere questi accertamenti. Nella prima colonna (Tutti i risultati) si vedono i dati totali, mentre nelle colonne successive si vedono i primi 4 mesi di scadenze.
Per visualizzare più informazioni basta espandere la riga aziendale e si vedrà il dettaglio di quale tipo di accertamenti è coinvolto in queste scadenze. Inoltre, puoi esportare i dati visualizzati e navigare tra i mesi.
Cliccando su un’azienda si passa in automatico allo scadenzario lavoratori di quell’azienda, altrimenti è sempre possibile cliccare sullo switch Mostra lavoratori e poi filtrare i dati, ricordandosi che l’azienda è comunque un filtro obbligatorio.
In questa modalità visualizzi tutti i lavoratori con accertamenti scaduti o in scadenza, in ordine di scadenza. L’occhiolino di fianco agli accertamenti indica che esiste già una prenotazione che può essere richiamata cliccando sull’icona stessa. Espandendo nel dettaglio un lavoratore visualizzi i nomi degli accertamenti interessati.
Infine, puoi navigare tra le settimane ed esportare i dati filtrati.