Grazie allo strumento Stampe personalizzate che trovi spiegato nel dettaglio in questo articolo, puoi modificare il modello di documento per il referto dell’accertamento audiometria: dal font, all’impaginazione, fino ai contenuti.

Di seguito un elenco dettagliato di tutti i segnaposto disponibili con la quale puoi inserire in modo dinamico tutti i tuoi dati che saranno sostituiti con i valori che hai salvato al momento del download.

Intestazione

{%logo_azienda} – il logo del tuo dominio, caricato nelle impostazioni account.

{ragione_sociale_dominio} – la ragione sociale del tuo dominio.

{#indirizzo_presente} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i segnaposti e i contenuti inseriti al suo interno solo se è presente l’indirizzo del tuo dominio.

{/indirizzo_presente} – questo è il segnaposto di chiusura.

{#telefono} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i segnaposti e i contenuti inseriti al suo interno solo se è presente il numero di telefono del tuo dominio.

{/telefono} – questo è il segnaposto di chiusura.

{#contatti_dominio} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i segnaposti e i contenuti inseriti al suo interno solo se è presente l’indirizzo email del tuo dominio.

{/contatti_dominio} – questo è il segnaposto di chiusura.

Lavoratore

{nome} – il nome del lavoratore.

{cognome} – il cognome del lavoratore.

{#maschio} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i contenuti inseriti al suo interno solo se il lavoratore è di sesso maschile.

{/maschio} – questo è il segnaposto di chiusura.

{#femmina} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i contenuti inseriti al suo interno solo se il lavoratore è di sesso femminile.

{/femmina} – questo è il segnaposto di chiusura.

{data_nascita} – la data di nascita del lavoratore.

{comune_nascita} – il comune di nascita del lavoratore.

{provincia_nascita} – la provincia di nascita del lavoratore.

{ragione_sociale_azienda} – la ragione sociale dell’azienda del lavoratore.

{mansioni} – l’elenco delle mansioni del lavoratore.

Medico di base

{nome_medico_base} – il nome del medico di base.

{cognome_medico_base} – il cognome del medico di base.

{indirizzo_medico_base} – l’indirizzo del medico di base.

{comune_medico_base} – il comune del medico di base.

{cap_medico_base} – il cap del medico di base.

{provincia_medico_base} – la provincia del medico di base.

{telefono_medico_base} – il telefono del medico di base.

{email_medico_base} – l’email del medico di base.

Accertamento

{descrizione_accertamento} – la descrizione dell’accertamento.

{data_valutazione} – la data di valutazione dell’accertamento.

{anni_in_azienda} – il numero di anni di lavoro in azienda del lavoratore.

{mezzi_protezione} – indica se sono stati forniti mezzi idonei di protezione individuale.

{ambienti_rumorosi} – indica se il lavoratore frequenta ambienti rumorosi.

{immersioni} – indica se il lavoratore pratica immersioni oltre i 5mt di profondità.

{mezzi_rumorosi} – indica se il lavoratore guida mezzi rumorosi.

{mezzi_agricoli} – indica se il lavoratore utilizza mezzi agricoli.

{armi_da_fuoco} – indica se il lavoratore utilizza armi da fuoco.

{otiti} – indica se il lavoratore soffre o ha sofferto di otiti.

{otiti_int} – indica se il lavoratore ha subito interventi alle orecchie.

{malattie_nasali} – indica se il lavoratore ha avuto malattie alle vie nasali.

{traumi_cranici_anno_modalita} – indica se il lavoratore ha subito traumi cranici.

{farmaci_ototossici_specifica} – indica se il lavoratore usa farmaci ototossici.

{iperteso} – indica se il lavoratore è iperteso.

{vertigini} – indica se il lavoratore soffre di vertigini.

{diabetico} – indica se il lavoratore è diabetico.

{acufeni} – indica se il lavoratore ha acufeni.

{anamnesi_otologica_fumo} – indica se e quanto il lavoratore fuma.

{otoscopia_dx} – indica il risultato dell’otoscopia dell’orecchio destro.

{otoscopia_sx} – indica il risultato dell’otoscopia dell’orecchio sinistro.

{ambiente_esame} – le caratteristiche dell’ambiente dove è stato eseguito l’esame.

{ore_di_lavoro_prima_esame} – le ore lavorate prima dell’esecuzione dell’esame.

{esame_eseguito_riposo_acustico} – indica se l’esame è stato eseguito a riposo acustico.

{livello_collaborazione} – il livello di collaborazione del lavoratore durante l’esame.

{dati_strumentali} – le informazioni sui dati strumentali.

{diagnosi} – la diagnosi dell’accertamento.

{conclusioni} – le valutazioni conclusive dell’accertamento.

{#esito} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i segnaposti e i contenuti inseriti al suo interno solo se è presente l’esito dell’accertamento.

{/esito} – questo è il segnaposto di chiusura.

{medico} – il nominativo dell’operatore sanitario che ha refertato o eseguito l’accertamento.

{firma_operatore} – l’immagine di firma dell’operatore sanitario se presente.

{#medico_referto} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i segnaposti e i contenuti inseriti al suo interno solo se è presente un medico specialista refertatore per questo accertamento.

{/medico_referto} – questo è il segnaposto di chiusura.

{#firma_digitale} – questo è un segnaposto condizionale di apertura per poter utilizzare i segnaposti e i contenuti inseriti al suo interno solo se è presente la firma digitale del medico.

{/firma_digitale} – questo è il segnaposto di chiusura.

Campi personalizzati

Grazie allo strumento Interfacce personalizzate, che trovi spiegato nel dettaglio in questo articolo, puoi aggiungere nuovi campi alle tue interfacce di refertazione. Per stampare i nuovi campi aggiunti dovrai usare i segnaposto che ti verranno indicati al momento della personalizzazione dell’interfaccia. In generale, il segnaposto sarà composto dall’etichetta che sceglierai di dare al nuovo campo, tutta scritta in minuscolo, senza caratteri speciali, senza accenti e con il simbolo “-” al posto degli spazi tra le varie parole.

Per esempio: se aggiungi un campo con etichetta “Stadio del dolore”, il segnaposto da usare nelle stampe sarà {stadio-del-dolore}; se aggiungi un campo con etichetta “Descrivi l’attività”, il segnaposto da usare sarà {descrivi-lattivita}.